Scegli tra le molte attività che puoi svolgere negli oliveti e frantoi, scopri l'affascinante mondo dell'olio extravergine d'oliva abruzzese.
Visite guidate ai processi produttivi e ai frantoi, conosci l'olio d'oliva extravergine impara degustarlo.
Passeggia tra gli oliveti e conosci la storia e le diversità delle olive e dei territori.
Visita i musei dell'olio con antichi frantoi, fai un'esperienza immersiva nel mondo dell'olio extra vergine di oliva.
Una storia antica, testimoniata dal recente recupero di un grande olivo, che istituti di ricerca hanno datato di oltre 1700 anni, situato nell’orto dell’Abbazia di San Giovanni in Venere a Fossacesia, in provincia di Chieti.
L’Abruzzo conta attualmente oltre 9 milioni di piante con più di quaranta varietà coltivate, alcune delle quali rappresentano, per qualità e quantità, la base dei 200 quintali di olio prodotti ogni anno, per il 90% extravergine di oliva e per gran parte coltivato con metodi biologici, con tre oli che hanno ottenuto il riconoscimento europeo Dop e che esaltano il binomio cultivar-territorio, identificando le diverse zone di produzione all’interno della regione.