I luoghi e le attrazioni turistiche dell'Abruzzo

GustAbruzzo • 12 gennaio 2023

 L'Abruzzo è una regione meravigliosa dell'Italia, ricca di storia, cultura e tradizioni. Con le sue incantevoli montagne, paesaggi collinari e coste sabbiose, è un luogo ideale per chi ama i viaggi e il turismo. Il suo clima mite ed i suoi numerosi siti storici e culturali attirano ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo.

In questo articolo esamineremo alcuni dei più interessanti luoghi e attrazioni che si possono trovare nel territorio abruzzese.
 
1. Le eccellenze paesaggistiche dell'Abruzzo:
L'Abruzzo, un nome dolce e roccioso allo stesso tempo, è una descrizione perfetta di questo massiccio montuoso dell'Italia centrale. Dal Gran Sasso all'Adriatico, cinque parchi naturali ne fanno una delle aree meglio conservate d'Europa. Le montagne, con le loro cime innevate in inverno, si innalzano fino a oltre 2.500 metri e dominano villaggi collinari che ricordano la Corsica. Un piccolo paradiso per gli amanti della natura, della calma e dell'escursionismo. Il Gran Sasso è una delle montagne più alte della penisola ed offre svariati percorsi escursionistici attraverso i quali si può godere di magnifiche viste panoramiche. Nella Valle del Tirino invece, è possibile ammirare alcuni tra gli scorci più suggestivi dell’Abruzzo. La costa abruzzese inoltre, offre spettacolari spiagge, come quella di Vasto o quella di Pineto, dove trascorrere momenti di puro relax. Insomma, l’Abruzzo è un vero e proprio gioiello dal punto di vista naturalistico ed offre a tutti i turisti una varietà di paesaggi unici da scoprire.
 

2. Le eccellenze gastronomiche dell'Abruzzo:

L’Abruzzo è anche famoso per la sua cucina tradizionale, che viene tramandata da generazioni. La cucina abruzzese infatti, offre un mix di sapori e profumi che conquisteranno il palato di tutti i visitatori.

I piatti tipici dell'entroterra abruzzese, stretto tra le montagne e il mare Adriatico, sono costituiti da legumi e carne, solitamente di maiale o di montone. Si può andare sulla costa per assaggiare le specialità di mare come le acciughe e il brodetto, una zuppa di pesce popolare nella provincia di Vasto.

Oltre all'agricoltura e alla pesca, gli Abruzzi vantano una lunga tradizione nella produzione di pasta, tra cui gli spaghetti alla chitarra prodotti nella zona da oltre 200 anni.

E che dire delle Sise Delle Monache, o seni delle monache? Questo dolce è composto da due strati di pan di Spagna farciti con crema pasticcera. Conosciuto anche come Tre Monti perché ha la forma di tre montagne, visitando la città di Guardiagrele potrete assaggiare questa specialità locale e scoprire le leggende sulle origini del suo strano nome che coinvolge le suore!

Impossibile non provare il Montepulciano D'Abruzzo in una delle Cantine presenti su tutto il territorio regionale o l'Olio Extra Vergine d'Oliva di una terra dalle antiche tradizioni, senza dimenticare l'Oro Rosso D'Abruzzo: il pregiatissimo Zafferano Dell'Aquila DOP.

Una volta in Abruzzo non si può non assaggiare alcune delle specialità locali che sicuramente contribuiranno a rendere indimenticabile il vostro soggiorno!
 

3. Gli eventi turistici più importanti dell'Abruzzo:
L'Abruzzo è anche una regione ricca di eventi artistici e culturali organizzati durante tutto l’anno. Tra i più conosciuti c’è il
Festival D'Annunziano di Pescara a settembre o quello della Transumanza, un percorso ambientale, culturale e identitario che si svolge a Luglio partendo Dall'Aquila per arrivare a Lanciano Vasto e San Salvo. A Chieti invece si tiene ogni anno la Sagra della Porchetta che prevede numerose manifestazioni folkloristiche legate alla tradizione abruzzese. Per non parlare poi del Carnevale Pescarese che si svolge a febbraio e fa da cornice a carri allegorici e grandiosi spettacoli musicali nella suggestiva cornice del lungomare di Pescara. Insomma, l’Abruzzo offre a tutti i turisti numerose occasione di divertimento ed intrattenimento!
 

4. Le tradizioni dell'Abruzzo:

Le tradizioni sono un aspetto importante della cultura abruzzese ed alcune di esse sono state tramandate fino ad oggi. Un esempio è il Ballo della cordella, una tipica danza popolare che si svolge durante il periodo estivo in molte città abruzzesi. Un altro elemento caratteristico della tradizione abruzzese sono le feste religiose come quella di San Giovanni Battista o quella di San Gabriele Arcangelo che si svolgono in estate nella maggior parte delle località abruzzesi ed attirano migliaia di pellegrini provenienti da tutta Italia. Infine, ricordiamo anche le varie sagre enogastronomiche che hanno luogo in Abruzzo durante tutto l’anno e che contribuiscono a mantenere viva la cultura culinaria abruzzese.
 
Il turismo in Abruzzo è un'esperienza unica, che non si dimentica facilmente. Offre una varietà di attrazioni che soddisfano tutti i gusti: dai magnifici paesaggi naturali alle storie antiche e affascinanti, ce n'è per tutti. Se avete intenzione di visitare l'Abruzzo, allora vi consigliamo di farlo in prima persona, perché solo così potrete apprezzare appieno la bellezza di questa terra.


Autore: Gustabruzo 28 agosto 2024
Scopri il Festival Dannunziano, un evento annuale a Pescara dedicato all'eredità di Gabriele d'Annunzio. Tra concerti, spettacoli teatrali, convegni e mostre d'arte, il festival esplora la vita e l'opera del grande poeta, fondendo tradizione e innovazione attraverso temi contemporanei come il metaverso e l'intelligenza artificiale. Un'occasione imperdibile per immergersi nella cultura italiana e celebrare la rilevanza di d'Annunzio nel mondo moderno.
29 luglio 2024
Se sei un amante del vino, della buona cucina e della musica dal vivo, non puoi perderti Enotirino, un evento unico che celebra l'eccellenza vitivinicola e gastronomica dell'Abruzzo.
21 luglio 2024
Benvenuti nell'incantevole mondo dell'Azienda Agricola di Luzio, un gioiello nascosto nel cuore della splendida regione dell'Abruzzo
Autore: Gustabruzzo 27 maggio 2024
Il concetto di fine dining, o alta cucina, rappresenta l'apice dell'esperienza gastronomica, un'arte culinaria che va ben oltre il semplice atto di mangiare. Questo tipo di offerta gastronomica si distingue per l'attenzione estrema ai dettagli, l'eccellenza degli ingredienti, la presentazione impeccabile e il servizio impeccabile che lo caratterizzano
Autore: mimmo di gesualdo 18 gennaio 2024
La moderna rinascita della birra artigianale nella regione è iniziata solo negli ultimi decenni, con un crescente numero di birrifici che si sono aperti per soddisfare la crescente domanda di birre di alta qualità
Autore: GustAbruzzo 13 dicembre 2023
Con questo articolo, desideriamo proporre una collaborazione che consenta agli hotel di offrire ai propri ospiti un'esperienza culinaria autentica e coinvolgente durante il loro soggiorno in Abruzzo
Leggi altri post del blog
Share by: