In passato l’impiego della pecora per l’alimentazione quotidiana dei pastori e delle classi meno abbienti era legato alla cultura della pastorizia transumante . Oggi, invece, gli arrosticini di pecora sono una pietanza molto apprezzata. Il loro caratteristico sapore ha sempre incontrato il gusto dei consumatori e a questo deve la sua presenza tra le preparazioni più tradizionali, originali e identificative della terra d’ Abruzzo .
Gli arrosticini nascono a
Pescara o
Teramo ?
Diverse sono le versioni storiche riguardanti le origini degli arrosticini, spesso in contrasto fra loro e che attribuiscono rispettivamente la paternità di questo gustosissimo piatto a due province: Pescara e Teramo.
Sarebbero stati i pastori della zona fra le valli ed i monti del Gran Sasso ad “inventare” l’arrosticino, tagliando la carne di pecora a cubetti alternati da pezzettini di grasso per rendere il sapore più vario e gustoso. Secondo lo storico Francesco Avolio , il territorio d’origine sarebbe quello a cavallo fra gli attuali comuni della zona del Voltigno , ovvero Farìndola , Villa Celiera , Civitella Casanova , Civitaquana , Catignano , e ancora Pianella .