“Il turista vien mangiando” convegno all’ITSET “F. Palizzi” di Vasto
Mercoledì 18 Dicembre all’istituto Palizzi di Vasto si è tenuto un convegno con tema il Turismo Enogastronomico (curato dalla prof. Anna Roselli ) con al centro del dibattito la necessità per il territorio abruzzese di essere promosso considerando il turismo enogastronomico una opportunità di crescita.
Le parole di Castanza Flavia e Silvia studentesse dell’istituto introducono gli argomenti ed il tema dell’incontro
“Oggi parliamo – afferma la dirigente Nicolette Del Re
– di un argomento che non
riguarda solo la didattica ma, ancora di più, il territorio. A quest’ultimo ci
interessa aprire le porte della scuola, perché vogliamo intercettare i bisogni
economici e sociali per dare una risposta concreta alla nostra società. Spero
che diventerà un appuntamento annuale per riflettere su dove va e dove andrà il
turismo, per creare una visione per il futuro”
In seguito l’ ass. Anna Bosco ha portato i saluti del sindaco, e con il suo intervento sottolineato l’importanza dei prodotti enogastronomici come volano dell’offerta turistica territoriale
I relatori con i propri interventi hanno cercato ( in base alle competenze e professionalità) di dare informazioni e strumenti di riflessione agli studenti in modo da far comprendere l’importanza dei prodotti culinari della nostra regione, della storia e cultura gastronomica in modo da avere una visione completa per una offerta turistica integrata a 360°.
Mimmo Di Gesualdo
, responsabile Gustabruzzo
afferma nel corso della sua
panoramica sul mercato del turismo enogastronomico italiano: “noi operatori
cerchiamo di preservare la cultura culinaria attraverso l’offerta di ospitalità e
turismo. Ma ciò non significa intraprendere viaggi necessariamente lunghi, ma
conoscere anche i prodotti locali, date le tante occasioni che lo stesso nostro
Abruzzo offre e da cui dovremmo partire”.
È intervenuta Valentina Di Camillo
del Consorzio di Tutela dei Vini d’Abruzzo
che
ha parlato del progetto “Percorsi”
, un’App che guida alla scoperta delle province e
dei suoi prodotti.
Mimmo D’Alessio
, Accademico della cucina ha sottolineato,
invece, l’importanza del “patrimonio culturale da tutelare e valorizzare in chiave
economica in quanto volano dell’offerta turistica. Come poter valorizzare al meglio
questo patrimonio inestimabile non è un momento da relegare nel tempo libero ma
bisogna lavorare per far sì che diventi centrale per l’economia del nostro paese”
Video di Vasto web
Elio Torlontano del Touring Club Italiano ha ripercoso la storia e la nastita dello stesso, con i suoi intenti iniziali di promozione del ciclo turismo che nel tempo invece ha abbracciato tutte le manifestazioni che potessero promuovere ed essere interessanti per conoscere le bellezze del paese Italia.
Di seguito molto interessante poi è stata una vera e propria lezione correlata da immagini e informazioni di vario genere sulla storia degli orti medioevali presenti nelle abazzie del nostro territorio. Sottolineando la loro importanza nella produzione e commercializzazione di prodotti che fanno parte della nostra cultura enogastronomica.
Fonti: Vasto Web

