Ora anche il turismo dell’olio ha la sua legge

Gustabruzzo • 21 gennaio 2020

 

 

L’ulivo e l’olio hanno un ruolo fondamentale nell’economia di un territorio e dal 1 gennaio 2020 , arriva una importante novità in questo settore.

Il turismo dell’olio ha infatti la sua legge. Nei fatti è stato approvato un emendamento con la legge di bilancio 2020 che ha istituito e riconosciuto l’” oleoturismo ”.La legge per il comparto dell’olio ha seguito lo stesso iter della nascita, due anni fa il  27 dicembre 2017 n. 205 , della legge sull’enoturismo. L’emendamento punta a rafforzare il settore del turismo enogastronomico, ormai considerato asset strategico per la promozione del Made in Italy e dei territori attraverso la valorizzazione di uno dei prodotti più identitari del patrimonio agroalimentare italiano.

 

Nell’emedamento ci sono tre commi che normano per la prima volta l’oleoturismo, termine con cui si indicano, come recita il 5-octies “t utte le attività di conoscenza dell’olio d’oliva espletate nel luogo di produzione, le visite nei luoghi di coltura, di produzione o di esposizione degli strumenti utili alla coltivazione dell’ulivo, la degustazione e la commercializzazione delle produzioni aziendali dell’olio d’oliva, anche in abbinamento ad alimenti, le iniziative a carattere didattico e ricreativo nell’ambito dei luoghi di coltivazione  produzione ”.

Tra le attività di “oleoturismo” verranno contemplate tutte quelle di conoscenza dell’olio d’oliva espletate nel luogo di produzione e nello specifico:

  • visite nei luoghi di coltura, di produzione o di esposizione degli strumenti utili alla coltivazione dell’ulivo
  • degustazione e commercializzazione delle produzioni aziendali dell’olio d’oliva, anche in abbinamento ad altri alimenti
  • iniziative a carattere didattico e ricreativo nell’ambito dei luoghi di coltivazione e produzione

Il 69% dei turisti italiani desidera prendere parte a una esperienza olio, ma solo il 37% vi ha partecipato nel corso dei viaggi più recenti: un mercato ampio ancora da soddisfare con un’offerta più strutturata.

 

 

Sono dati che sono emersi nel Rapporto ‘ La Valorizzazione Turistica dell’Olio ’ redatto da  Roberta Garibaldi  per il 25° anniversario dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio (ANCO).

Secondo lo studio presentato a Siena restituisce un quadro dettagliato delle potenzialità del turismo legato alle produzioni olivicole. Secondo l’autrice “ le esperienze a tema olio stanno acquisendo rilevanza all’interno del contesto del turismo. L’olio non è solo un elemento connotante un territorio, ma diviene una potenziale attrazione turistica alla luce del crescente interesse da parte della domanda e il successo degli eventi organizzati dalle Città dell’Olio nel tempo, da Girolio alla Camminata tra gli Olivi, ne sono la dimostrazione ”.

 

Sorgenti:


 

Autore: Gustabruzo 28 agosto 2024
Scopri il Festival Dannunziano, un evento annuale a Pescara dedicato all'eredità di Gabriele d'Annunzio. Tra concerti, spettacoli teatrali, convegni e mostre d'arte, il festival esplora la vita e l'opera del grande poeta, fondendo tradizione e innovazione attraverso temi contemporanei come il metaverso e l'intelligenza artificiale. Un'occasione imperdibile per immergersi nella cultura italiana e celebrare la rilevanza di d'Annunzio nel mondo moderno.
29 luglio 2024
Se sei un amante del vino, della buona cucina e della musica dal vivo, non puoi perderti Enotirino, un evento unico che celebra l'eccellenza vitivinicola e gastronomica dell'Abruzzo.
21 luglio 2024
Benvenuti nell'incantevole mondo dell'Azienda Agricola di Luzio, un gioiello nascosto nel cuore della splendida regione dell'Abruzzo
Autore: Gustabruzzo 27 maggio 2024
Il concetto di fine dining, o alta cucina, rappresenta l'apice dell'esperienza gastronomica, un'arte culinaria che va ben oltre il semplice atto di mangiare. Questo tipo di offerta gastronomica si distingue per l'attenzione estrema ai dettagli, l'eccellenza degli ingredienti, la presentazione impeccabile e il servizio impeccabile che lo caratterizzano
Autore: mimmo di gesualdo 18 gennaio 2024
La moderna rinascita della birra artigianale nella regione è iniziata solo negli ultimi decenni, con un crescente numero di birrifici che si sono aperti per soddisfare la crescente domanda di birre di alta qualità
Autore: GustAbruzzo 13 dicembre 2023
Con questo articolo, desideriamo proporre una collaborazione che consenta agli hotel di offrire ai propri ospiti un'esperienza culinaria autentica e coinvolgente durante il loro soggiorno in Abruzzo
Leggi altri post del blog
Share by: