Riserve oasi e parchi naturali dell’Abruzzo – (prima parte)

Gustabruzzo • 23 marzo 2019

L’ Abruzzo è una regione da scoprire, intatta e poco conosciuta, che offre delle ricchezze uniche nel suo genere e varietà connettive -natura, arte e storia. Natura incontaminata e spettacolare, nella quale compiere emozionanti passeggiate per ammirare paesaggi d’Abruzzo mozzafiato. Una regione che permette di stare al mare e in pochi minuti (circa 40) trovarsi in piena montagna. Mare, collina e montagna si estendono senza soluzione di continuità, permettendo al visitatore di poter riunire e visitare il tutto in modo agevole e disincantato per la poca distanza tra l’uno e l’altro. L’ itinerario turistico abruzzese in buona sostanza, consente in poco tempo al turista, di calarsi dai picchi irraggiungibili delle montagne, per poi passare per le verdeggianti colline, e tuffarsi nell’azzurro del Mare Adriatico .

La Regione Abruzzo per la sua caratteristica verde, si colloca al primo posto in Italia per la percentuale di superficie protetta, pari a circa un terzo del territorio regionale, classificandosi ai vertici del turismo di tipo naturale. Terra delle Riserve e Oasi , chiamata pure Regione Verde d’Europa per i suoi Parchi Nazionali –Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, Parco Nazionale della Majella e Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Parco Regionale Parco naturale del Sirente-Velino, Area Marina Torre di Cerrano e ben 38 aree protette .

La densità della presenza delle aree naturali, disseminate tra Oasi e Riserve Regionali e Statali, rappresenta circa il 36,3% della superficie totale del territorio abruzzese. Il verde d’ Abruzzo a livello Europeo, risulta essere tra i più estesi territorialmente e disseminato non solamente sulla dorsale appenninica, ma anche sulle dolci e fertili colline dell’entroterra e lungo i 130 Km di costa.
Le numerose aree naturali protette d’ Abruzzo sono per l’appunto, uno tra i motivi dello sviluppo turistico della regione. Il tratto della costa mostra lungo tutto il percorso, un carattere estremamente vario e naturalistico, da rilevare non solamente un turismo dedito ai fini del mare e della montagna ma, come pure scoperta e contemplazione dei parchi e delle oasi natural i.

Laura Florani

Autore: Gustabruzo 28 agosto 2024
Scopri il Festival Dannunziano, un evento annuale a Pescara dedicato all'eredità di Gabriele d'Annunzio. Tra concerti, spettacoli teatrali, convegni e mostre d'arte, il festival esplora la vita e l'opera del grande poeta, fondendo tradizione e innovazione attraverso temi contemporanei come il metaverso e l'intelligenza artificiale. Un'occasione imperdibile per immergersi nella cultura italiana e celebrare la rilevanza di d'Annunzio nel mondo moderno.
29 luglio 2024
Se sei un amante del vino, della buona cucina e della musica dal vivo, non puoi perderti Enotirino, un evento unico che celebra l'eccellenza vitivinicola e gastronomica dell'Abruzzo.
21 luglio 2024
Benvenuti nell'incantevole mondo dell'Azienda Agricola di Luzio, un gioiello nascosto nel cuore della splendida regione dell'Abruzzo
Autore: Gustabruzzo 27 maggio 2024
Il concetto di fine dining, o alta cucina, rappresenta l'apice dell'esperienza gastronomica, un'arte culinaria che va ben oltre il semplice atto di mangiare. Questo tipo di offerta gastronomica si distingue per l'attenzione estrema ai dettagli, l'eccellenza degli ingredienti, la presentazione impeccabile e il servizio impeccabile che lo caratterizzano
Autore: mimmo di gesualdo 18 gennaio 2024
La moderna rinascita della birra artigianale nella regione è iniziata solo negli ultimi decenni, con un crescente numero di birrifici che si sono aperti per soddisfare la crescente domanda di birre di alta qualità
Autore: GustAbruzzo 13 dicembre 2023
Con questo articolo, desideriamo proporre una collaborazione che consenta agli hotel di offrire ai propri ospiti un'esperienza culinaria autentica e coinvolgente durante il loro soggiorno in Abruzzo
Leggi altri post del blog
Share by: