Villamagna: da un dolce territorio un terroir di carattere

Gustabruzzo • 15 marzo 2019

Le dolci colline villamagnesi, in Abruzzo a media distanza tra il massiccio della Maiella e le acque d’ Adriatico , sono disegnate dal continuo alternarsi di filari e tendoni, contornati o punteggiati dalle cime argentee di sinuosi olivi .

Vista del paese Villamagna con alle spalle la montagna madre: La Maiella

La vite è la cifra di questo territorio , padrona del paesaggio ed emblema di un sistema socio-economico che ha suggellato con essa un patto di fedeltà. I viticoltori di Villamagna sono riusciti nel tempo a preservare l’dentità territoriale affrancandosi dalla mercificazione di massa, per offrire ai propri ospiti (turisti, degustatori, viaggiatori o semplici passanti) un concentrato di storia e passione: il proprio vino .

La ricerca di metodi produttivi ad hoc, l’esaltazione delle vocazioni vitivinicole autoctone, l’attenzione al gusto del consumatore, la chiara volontà di scrivere una storia d’amore con il paesaggio preservandone natura e cultura , creano un irripetibile terroir .

Uve di montepulciano d’Abruzzo raccolte durante la vendemmia
Bottaia

 

Autore: Gustabruzo 28 agosto 2024
Scopri il Festival Dannunziano, un evento annuale a Pescara dedicato all'eredità di Gabriele d'Annunzio. Tra concerti, spettacoli teatrali, convegni e mostre d'arte, il festival esplora la vita e l'opera del grande poeta, fondendo tradizione e innovazione attraverso temi contemporanei come il metaverso e l'intelligenza artificiale. Un'occasione imperdibile per immergersi nella cultura italiana e celebrare la rilevanza di d'Annunzio nel mondo moderno.
29 luglio 2024
Se sei un amante del vino, della buona cucina e della musica dal vivo, non puoi perderti Enotirino, un evento unico che celebra l'eccellenza vitivinicola e gastronomica dell'Abruzzo.
21 luglio 2024
Benvenuti nell'incantevole mondo dell'Azienda Agricola di Luzio, un gioiello nascosto nel cuore della splendida regione dell'Abruzzo
Autore: Gustabruzzo 27 maggio 2024
Il concetto di fine dining, o alta cucina, rappresenta l'apice dell'esperienza gastronomica, un'arte culinaria che va ben oltre il semplice atto di mangiare. Questo tipo di offerta gastronomica si distingue per l'attenzione estrema ai dettagli, l'eccellenza degli ingredienti, la presentazione impeccabile e il servizio impeccabile che lo caratterizzano
Autore: mimmo di gesualdo 18 gennaio 2024
La moderna rinascita della birra artigianale nella regione è iniziata solo negli ultimi decenni, con un crescente numero di birrifici che si sono aperti per soddisfare la crescente domanda di birre di alta qualità
Autore: GustAbruzzo 13 dicembre 2023
Con questo articolo, desideriamo proporre una collaborazione che consenta agli hotel di offrire ai propri ospiti un'esperienza culinaria autentica e coinvolgente durante il loro soggiorno in Abruzzo
Leggi altri post del blog
Share by: