Tornareccio (Chieti) si riconferma indiscussa “capitale abruzzese del miele”. Lo hanno certificato gli oltre 10 mila visitatori che sono arrivati in paese nei due giorni della rassegna “Tornareccio Regina di Miele” , desiderosi di lasciarsi conquistare dalla ricca e colorata rassegna promossa dal comune di Tornareccio per il tredicesimo anno consecutivo.
Ne è stata la prova l’incontro di domenica mattina che, per la prima volta, ha radunato proprio a Tornareccio tutto il mondo dell’apicoltura regionale insieme a due presidenti nazionali di altrettante associazioni, Giuseppe Cefalo (Unaapi) e Raffaele Cirone (Fai), e al vicepresidente dell’Osservatorio Nazionale del Miele Massimo Carpinteri , per discutere concretamente delle problematiche del settore con gli assessori regionali all’Agricoltura e all’Ambiente, Emanuele Imprudente , e all’Urbanistica e Territorio Nicola Campitelli , insieme a vari funzionari regionali, coordinati dal giornalista Pasquale Tritapepe .
Lo ha ribadito il lancio del progetto nazionale “Il Miele in Cucina” ideato dal giornalista Piergiorgio Greco , che renderà Tornareccio un laboratorio nazionale dove l’utilizzo del miele in cucina nelle preparazioni gastronomiche diventerà sempre più codificato e studiato, in virtù del coinvolgimento di partner come l’associazione “Ambasciatori dei Mieli Italiani” , le “Città del Miele” con la presenza della coordinatrice nazionale Serenella Mortani , il consorzio Qualità Abruzzo, rappresentato ieri da chef del calibro di Peppino Tinari , Marco Caldora e Massimiliano Capretta che hanno deliziato i presenti con eleganti preparazioni al miele, l’Istituto Alberghiero di Villa Santa Maria (presente a Tornareccio la dirigente scolastica Giovanna Ferrante ), il professor Leonardo Seghetti e Slow Food Abruzzo Molise , intervenuti in un incontro presentato dal giornalista Nino Germano .
L’annuncio della nascita della comunità Slow Food degli “Apicoltori Nomadi di Tornareccio”, formalizzato sabato mattina alla presenza del portavoce di Slow Food Abruzzo-Molise Eliodoro d’Orazio , ha infine contribuito connettere questo primato ad una tradizione lunghissima, che ha reso l’apicoltura di Tornareccio un modello a livello nazionale.
Continua a leggere […..]Sorgente: OLTRE 10 MILA PERSONE A TORNARECCIO PER LA RASSEGNA “REGINA DI MIELE”