La cipolla classica di Fara Filiorum Petri è quella piatta, bianca, dolce e aromatica. Secondo tradizione, nel 1300, i monaci del convento di San’Eufemia si dedicavano alla coltivazione, nei loro orti, di un tipo di cipolla davvero particolare, sia per forma che per sapore.
Questo tipo di coltura ha trovato nei territori argillosi l’ambiente ideale per poter crescere, tanto da essere chiamati appunto “cipollari”.
Pare che la cipolla abbia la particolare forma schiacciata a causa dell’elevata quantità di acqua di cui necessita, e la violenza del getto avrebbe causato l’appiattimento dell’ortaggio che, di conseguenza, si sarebbe poi sviluppato in larghezza.
Un ortaggio così importante per l’economia del paese che viene festeggiato ogni primo fine settimana di Agosto.
AREA DI PRODUZIONE : territorio di Fara Filiorum Petri (ch)