Montepulciano d’Abruzzo, primo vino del centro-sud in Germania e Usa

Gustabruzzo • 28 febbraio 2020

L’83% dei consumatori di vino in Italia conosce il Montepulciano d’Abruzzo (il 43% lo cita se invitato a indicare il nome di un vino abruzzese), ma anche il 45% dei winelover in Germania e il 24% negli Usa. E questo si spiega facilmente considerando che lo hanno bevuto 18 milioni di italiani, 6 milioni in Germania e 3 milioni tra New York , Texas e California.

Sono questi i risultati rilevati sui mercati più strategici dall’Osservatorio Permanente voluto dal Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo e curato dal Wine Monitor Nomisma . E la ricerca condotta sui tre Paesi – nel 2018 la Germania valeva 35 milioni di euro di export di vini abruzzesi e gli Usa 25 milioni – ha confermato non solo l’affezione per il vino, ma anche l’importanza del legame con il territorio.

Vino e territorio

Come si posiziona l’ Abruzzo nel percepito dei consumatori di vino? L’Osservatorio curato da Nomisma conferma che in Italia il 65% del campione è stato in Abruzzo almeno una volta e le “top of mind” della regione sono collegate soprattutto al cibo – come non pensare agli “ arrosticini ”? – e alle peculiarità di un territorio che unisce mare e montagne, parchi naturali e borghi d’arte. Il vino occupa il sesto posto con il 7% delle citazioni.

Continua a leggere Fonte ilsole 24ore

 

 

 

 

Autore: Gustabruzo 28 agosto 2024
Scopri il Festival Dannunziano, un evento annuale a Pescara dedicato all'eredità di Gabriele d'Annunzio. Tra concerti, spettacoli teatrali, convegni e mostre d'arte, il festival esplora la vita e l'opera del grande poeta, fondendo tradizione e innovazione attraverso temi contemporanei come il metaverso e l'intelligenza artificiale. Un'occasione imperdibile per immergersi nella cultura italiana e celebrare la rilevanza di d'Annunzio nel mondo moderno.
29 luglio 2024
Se sei un amante del vino, della buona cucina e della musica dal vivo, non puoi perderti Enotirino, un evento unico che celebra l'eccellenza vitivinicola e gastronomica dell'Abruzzo.
21 luglio 2024
Benvenuti nell'incantevole mondo dell'Azienda Agricola di Luzio, un gioiello nascosto nel cuore della splendida regione dell'Abruzzo
Autore: Gustabruzzo 27 maggio 2024
Il concetto di fine dining, o alta cucina, rappresenta l'apice dell'esperienza gastronomica, un'arte culinaria che va ben oltre il semplice atto di mangiare. Questo tipo di offerta gastronomica si distingue per l'attenzione estrema ai dettagli, l'eccellenza degli ingredienti, la presentazione impeccabile e il servizio impeccabile che lo caratterizzano
Autore: mimmo di gesualdo 18 gennaio 2024
La moderna rinascita della birra artigianale nella regione è iniziata solo negli ultimi decenni, con un crescente numero di birrifici che si sono aperti per soddisfare la crescente domanda di birre di alta qualità
Autore: GustAbruzzo 13 dicembre 2023
Con questo articolo, desideriamo proporre una collaborazione che consenta agli hotel di offrire ai propri ospiti un'esperienza culinaria autentica e coinvolgente durante il loro soggiorno in Abruzzo
Leggi altri post del blog
Share by: