Peperone dolce di Altino, origini e caratteristiche

Gustabruzzo • 3 marzo 2020

Nel suo libro “Flora popolare d’Abruzzo. I nomi dialettali delle piante, l’etimologia, I detti e i proverbi popolari, le antiche varietà colturali” ( Editore Carabba, Lanciano, 2001), il professore Aurelio Manzi fa riferimento ad un atto notarile datato 1752 nei pressi di Roccascalegna , cittadina vicino Altino , come una delle prime citazioni del peperone in Abruzzo (Ivi, pag.31).

Secondo una suggestiva ipotesi, la diffusione di tale ortaggio nel territorio altinese e nelle zone limitrofe sarebbe d’attribuire alle popolazioni serbo-croate che tra il XVI-XVII secolo si rifugiarono in Abruzzo e Molise per sfuggire alla dominazione turca nei Balcani.

Si tratta di un Capsicum annuum, una delle principali specie del genere Capsicum.

La polvere ottenuta dalla macinazione dell’ortaggio essiccato ha un sapore dolce e un profumo intenso.

Nel 2006 il peperone dolce di Altino è stato inserito nell’Atlante dei prodotti tipici e tradizionali della Regione Abruzzo


Semina:   metà febbraio

Trapianto:  in pieno campo dalla metà di aprile alla fine di maggio

Raccolta:  scalare dalla fine di agosto alla metà di ottobre

Selezione:  i frutti malati o malformati vengono eliminati

Essiccazione: dopo la raccolta vengono lasciati essiccare in luoghi non umidi

Autore: Gustabruzo 28 agosto 2024
Scopri il Festival Dannunziano, un evento annuale a Pescara dedicato all'eredità di Gabriele d'Annunzio. Tra concerti, spettacoli teatrali, convegni e mostre d'arte, il festival esplora la vita e l'opera del grande poeta, fondendo tradizione e innovazione attraverso temi contemporanei come il metaverso e l'intelligenza artificiale. Un'occasione imperdibile per immergersi nella cultura italiana e celebrare la rilevanza di d'Annunzio nel mondo moderno.
29 luglio 2024
Se sei un amante del vino, della buona cucina e della musica dal vivo, non puoi perderti Enotirino, un evento unico che celebra l'eccellenza vitivinicola e gastronomica dell'Abruzzo.
21 luglio 2024
Benvenuti nell'incantevole mondo dell'Azienda Agricola di Luzio, un gioiello nascosto nel cuore della splendida regione dell'Abruzzo
Autore: Gustabruzzo 27 maggio 2024
Il concetto di fine dining, o alta cucina, rappresenta l'apice dell'esperienza gastronomica, un'arte culinaria che va ben oltre il semplice atto di mangiare. Questo tipo di offerta gastronomica si distingue per l'attenzione estrema ai dettagli, l'eccellenza degli ingredienti, la presentazione impeccabile e il servizio impeccabile che lo caratterizzano
Autore: mimmo di gesualdo 18 gennaio 2024
La moderna rinascita della birra artigianale nella regione è iniziata solo negli ultimi decenni, con un crescente numero di birrifici che si sono aperti per soddisfare la crescente domanda di birre di alta qualità
Autore: GustAbruzzo 13 dicembre 2023
Con questo articolo, desideriamo proporre una collaborazione che consenta agli hotel di offrire ai propri ospiti un'esperienza culinaria autentica e coinvolgente durante il loro soggiorno in Abruzzo
Leggi altri post del blog
Share by: