Il mondo affascinante delle api e del miele.

Gustabruzzo • 25 luglio 2019

 

 

L’Esperienza

C’è un mondo dorato incastonato tra i monti della Val di Sangro: siamo a Tornareccio, in provincia di Chieti, dove convivono milleottocento anime e centinaia di migliaia di api che rendono speciale questo borgo dolce e prezioso.



Era il 1896 quando il signor Giuseppantonio comprò le prime arnie per produrre il miele guardando con lungimiranza a quello che, da ormai quattro generazioni di Iacovanelli, è diventato il vero e proprio regno della produzione del miele biologico.

Dalle api al vasetto, senza ingerenza alcuna da parte dell’uomo, se non per necessari passaggi, oggi l’ADI Apicoltura ha oltre 2000 alveari che vengono spostati, in base alle fioriture, per produrre mieli monofloreali biologici di altissima qualità. Oltre all’Abruzzo, le piccole e operose operaie insieme alle proprie regine, vengono ospitate nei campi certificati e rigorosamente Bio del centro Sud Italia; dall’acacia alla sulla, dall’eucalipto al tiglio, ma anche rosmarino e mandorlo che sono i primi a fiorire e, pertanto, anche i più rari perché sono quelli che andranno a nutrire le famiglie di api. Questo passaggio è molto importante nella filiera della produzione del miele biologico: la nutrizione in autosussistenza permette di alimentare in maniera naturale le api e quindi di avere un prodotto in purezza.

E’ un mondo affascinante e che non ti aspetti e la famiglia Iacovanelli ti accompagnerà per mano a scoprire passo dopo passo il miracolo dolce e dorato chiamato miele.


 

LA VISITA

La gentilezza e la cortesia degli eredi di Giuseppantonio è il biglietto da visita migliore per l’azienda, una bellissima struttura avvolta dal profumo di fiori e miele che apre le sue porte e accoglie i visitatori in un percorso di circa due ore.

Si parte con una parte molto interessante, che potremmo definire didattica, nella quale grazie anche a un supporto video e mostrando i veri e propri “oggetti del mestiere” il visitatore potrà meglio comprendere quanto lavoro e anche quanto amore c’è dietro a ciascun vasetto.


Si passa poi nel cuore della produzione all’interno dell’opificio in cui visivamente si possono ammirare tutte le fasi: da come viene prelevata la cera alla colatura del miele, passando per la raccolta e la distribuzione nei vasetti e il metodo di conservazione.


Non può mancare l’incontro ravvicinato con alcune delle famiglie di api che lavorano senza sosta nel giardino di casa Iacovanelli: un momento intenso, ma anche molto sicuro perché i visitatori vengono dotati dell’abbigliamento adatto sebbene, grazie al tour, abbiamo eliminato il pregiudizio sulla pericolosità dell’insetto.


 

Ultimo passaggio, quello forse più atteso, è la degustazione dei mieli: è un viaggio dei sensi inaspettato. Profumi e sapori sorprendenti all’olfatto e al palato che rendono l’esperienza ancor più unica.

 

E come ha scritto Isabel Allende “Il miele, nettare di Afrodite, dorato tesoro della Terra, frutto dell’anima dei fiori e del lavoro delle api, era servito per addolcire la vita molto prima che venisse scoperto lo zucchero. Il sapore e l’aroma dipendono dai fiori che le operaie alate hanno succhiato” : quindi venite a scoprire un sapore antico, un gusto unico per un’esperienza sensoriale e di arricchimento personale.

Federica Rogato

 


 

Resta aggiornato, iscriviti e ricevi il tuo Sconto di benvenuto!

 

 

 

 

 

 

Autore: Gustabruzo 28 agosto 2024
Scopri il Festival Dannunziano, un evento annuale a Pescara dedicato all'eredità di Gabriele d'Annunzio. Tra concerti, spettacoli teatrali, convegni e mostre d'arte, il festival esplora la vita e l'opera del grande poeta, fondendo tradizione e innovazione attraverso temi contemporanei come il metaverso e l'intelligenza artificiale. Un'occasione imperdibile per immergersi nella cultura italiana e celebrare la rilevanza di d'Annunzio nel mondo moderno.
29 luglio 2024
Se sei un amante del vino, della buona cucina e della musica dal vivo, non puoi perderti Enotirino, un evento unico che celebra l'eccellenza vitivinicola e gastronomica dell'Abruzzo.
21 luglio 2024
Benvenuti nell'incantevole mondo dell'Azienda Agricola di Luzio, un gioiello nascosto nel cuore della splendida regione dell'Abruzzo
Autore: Gustabruzzo 27 maggio 2024
Il concetto di fine dining, o alta cucina, rappresenta l'apice dell'esperienza gastronomica, un'arte culinaria che va ben oltre il semplice atto di mangiare. Questo tipo di offerta gastronomica si distingue per l'attenzione estrema ai dettagli, l'eccellenza degli ingredienti, la presentazione impeccabile e il servizio impeccabile che lo caratterizzano
Autore: mimmo di gesualdo 18 gennaio 2024
La moderna rinascita della birra artigianale nella regione è iniziata solo negli ultimi decenni, con un crescente numero di birrifici che si sono aperti per soddisfare la crescente domanda di birre di alta qualità
Autore: GustAbruzzo 13 dicembre 2023
Con questo articolo, desideriamo proporre una collaborazione che consenta agli hotel di offrire ai propri ospiti un'esperienza culinaria autentica e coinvolgente durante il loro soggiorno in Abruzzo
Leggi altri post del blog
Share by: