Da Sulmona seguiamo la statale per Roccaraso per circa 5 Km, fino ad una piazzola con fontana sulla destra, poco prima di Pettorano Sul Gizio, che sarà il punto di partenza dell’escursione. Dopo la piazzola svoltiamo a destra (indicazione per Introdacqua Scalo, Vallelarga, Scanno), oltrepassiamo il ponte sul fiume Gizio ed il sottopassaggio della ferrovia, ed imbocchiamo la strada asfaltata sulla sinistra in salita. Attraversata la frazione, percorriamo una sterrata in forte ascesa e su fondo sconnesso.
In breve tempo siamo sotto un folto bosco. Dopo 5 Km dalla partenza siamo già a quota 1000 m: solo qualche breve tratto di pianura ci permette di riprendere fiato. Usciti dal bosco (Km 7 e m.1160), incontriamo il primo fontanile, per poi rientrare ed affrontare due chilometri molto impegnativi. A 9 Km dalla partenza (m.1360) in prossimità di uno stazzo sulla sinistra (loc. Le Crescenze), usciamo ancora dal bosco.
A metà escursione, le salite più impegnative sono terminate. A 11 Km (m.1560) sosta presso un fontanile (Fonte dell’Acero) dove la visuale è stupenda: dai magnifici boschi fino al maestoso Monte Amaro.
Ancora salita, un po’ di pianura, un’altra fonte e gradualmente arriviamo ad un tornante (Km.18 e 1800 m.) che precede un pianoro: il punto più alto dell’escursione (km 18,3 e m.1810). Da qui, misurando le forze, possiamo scegliere: o torniamo indietro svoltando alla prima sterrata sulla destra per Frattura e quindi Scanno, che dista 33 Km da Sulmona, o proseguiamo dritto per le “Toppe di Vurgo” in discesa fino ad un bivio in prossimità di una sbarra sulla strada: a sinistra si scende al sottostante altipiano delle Cinquemiglia in prossimità di una chiesetta, mentre a destra si prosegue, prima in pianura e poi in discesa, fino alle spettacolari gole di Chiarano: anche da qui si ridiscende all’Altopiano delle Cinquemiglia.
Arrivati alla statale per Roccaraso, considerata la pericolosità della strada, imboccare la strada Napoleonica per Roccapia fino a Pettorano.
Caratteristiche: percorso difficile sul fondo sterrato pedalabile
Periodo consigliato: tutto l’anno In assenza di neve
Quota: da 480 a 1810 metri
Sviluppo: 18 Km (solo andata)
Dislivello : 1300 metri
Tempo: 3 h (solo andata)
Praticabile in: Autunno Primavera Estate