Da Vallelarga di Pettorano sul Gizio alle pendici del Monte Genzana

Gustabruzzo • 28 ottobre 2019

 


Da Sulmona seguiamo la statale per Roccaraso per circa 5 Km, fino ad una piazzola con fontana sulla destra, poco prima di Pettorano Sul Gizio, che sarà il punto di partenza dell’escursione. Dopo la piazzola svoltiamo a destra (indicazione per Introdacqua Scalo, Vallelarga, Scanno), oltrepassiamo il ponte sul fiume Gizio ed il sottopassaggio della ferrovia, ed imbocchiamo la strada asfaltata sulla sinistra in salita. Attraversata la frazione, percorriamo una sterrata in forte ascesa e su fondo sconnesso.

In breve tempo siamo sotto un folto bosco. Dopo 5 Km dalla partenza siamo già a quota 1000 m: solo qualche breve tratto di pianura ci permette di riprendere fiato. Usciti dal bosco (Km 7 e m.1160), incontriamo il primo fontanile, per poi rientrare ed affrontare due chilometri molto impegnativi. A 9 Km dalla partenza (m.1360) in prossimità di uno stazzo sulla sinistra (loc. Le Crescenze), usciamo ancora dal bosco.

A metà escursione, le salite più impegnative sono terminate. A 11 Km (m.1560) sosta presso un fontanile (Fonte dell’Acero) dove la visuale è stupenda: dai magnifici boschi fino al maestoso Monte Amaro.

 

Ancora salita, un po’ di pianura, un’altra fonte e gradualmente arriviamo ad un tornante (Km.18 e 1800 m.) che precede un pianoro: il punto più alto dell’escursione (km 18,3 e m.1810). Da qui, misurando le forze, possiamo scegliere: o torniamo indietro svoltando alla prima sterrata sulla destra per Frattura e quindi Scanno, che dista 33 Km da Sulmona, o proseguiamo dritto per le “Toppe di Vurgo” in discesa fino ad un bivio in prossimità di una sbarra sulla strada: a sinistra si scende al sottostante altipiano delle Cinquemiglia in prossimità di una chiesetta, mentre a destra si prosegue, prima in pianura e poi in discesa, fino alle spettacolari gole di Chiarano: anche da qui si ridiscende all’Altopiano delle Cinquemiglia.

Arrivati alla statale per Roccaraso, considerata la pericolosità della strada, imboccare la strada Napoleonica per Roccapia fino a Pettorano.

Caratteristiche:  percorso difficile sul fondo sterrato pedalabile

Periodo consigliato:  tutto l’anno In assenza di neve

Quota:  da 480 a 1810 metri

Sviluppo:  18 Km (solo andata)

Dislivello :  1300 metri

Tempo:  3 h (solo andata)

Praticabile in:  Autunno Primavera Estate

Autore: Gustabruzo 28 agosto 2024
Scopri il Festival Dannunziano, un evento annuale a Pescara dedicato all'eredità di Gabriele d'Annunzio. Tra concerti, spettacoli teatrali, convegni e mostre d'arte, il festival esplora la vita e l'opera del grande poeta, fondendo tradizione e innovazione attraverso temi contemporanei come il metaverso e l'intelligenza artificiale. Un'occasione imperdibile per immergersi nella cultura italiana e celebrare la rilevanza di d'Annunzio nel mondo moderno.
29 luglio 2024
Se sei un amante del vino, della buona cucina e della musica dal vivo, non puoi perderti Enotirino, un evento unico che celebra l'eccellenza vitivinicola e gastronomica dell'Abruzzo.
21 luglio 2024
Benvenuti nell'incantevole mondo dell'Azienda Agricola di Luzio, un gioiello nascosto nel cuore della splendida regione dell'Abruzzo
Autore: Gustabruzzo 27 maggio 2024
Il concetto di fine dining, o alta cucina, rappresenta l'apice dell'esperienza gastronomica, un'arte culinaria che va ben oltre il semplice atto di mangiare. Questo tipo di offerta gastronomica si distingue per l'attenzione estrema ai dettagli, l'eccellenza degli ingredienti, la presentazione impeccabile e il servizio impeccabile che lo caratterizzano
Autore: mimmo di gesualdo 18 gennaio 2024
La moderna rinascita della birra artigianale nella regione è iniziata solo negli ultimi decenni, con un crescente numero di birrifici che si sono aperti per soddisfare la crescente domanda di birre di alta qualità
Autore: GustAbruzzo 13 dicembre 2023
Con questo articolo, desideriamo proporre una collaborazione che consenta agli hotel di offrire ai propri ospiti un'esperienza culinaria autentica e coinvolgente durante il loro soggiorno in Abruzzo
Leggi altri post del blog
Share by: