Pietanza caratteristica della provincia di Chieti , incarna ancora una volta il genio culinario della civiltà contadina che con pochi e semplici ingredienti, è riuscita a ottenere pietanze gustosissime, ancora oggi riproposte e apprezzate nella ristorazione.
Le “pallotte cace e ove” sono delle polpette a base di formaggio e uova, che sostituiscono così la carne, poi condite con salsa di pomodoro. L’impasto per formare le polpette si ottiene amalgamando alle uova formaggio semistagionato grattugiato di vacca e di pecora, un terzo di mollica di pane, aglio e prezzemolo.
Le polpette vanno dapprima fritte in olio extravergine d’oliva , e successivamente poste a cuocere, a fuoco lento per almeno mezz’ora, in un tegame dove è stata avviata la cottura di un sugo di pomodoro .
Tipiche del pranzo natalizio , le “pallotte cace e ove” nascono dall’esigenza di elaborare pietanze saporite e nutrienti, come le polpette , nonostante la scarsità di carne disponibile per le fasce meno abbienti della popolazione.