Roberta Garibaldi – World Food Travel Association

Gustabruzzo • 15 settembre 2019

 


Prima di tutto, ti preghiamo di presentarti  e condividere con noi come e perché sei stato coinvolto nel turismo alimentare / delle bevande.

RG:   Sono professore presso un’università in Italia e anche autore del Rapporto italiano sul turismo gastronomico. Sono anche consulente in progetti territoriali e relatore in numerose conferenze. La mia avventura nel turismo enogastronomico è iniziata con la mia passione per i viaggi. Sono sempre stato attratto dal lato culturale del cibo. Viaggiando, inevitabilmente ti metti in contatto con altre culture alimentari e hai l’opportunità di capire davvero quanto cibo può dire di un luogo e delle sue persone. Dopo che ho deciso di trasformare questa passione nel mio lavoro, sai come ha detto una volta Confucio: “Scegli un lavoro che ami e non dovrai mai lavorare un giorno nella tua vita”. Ed eccomi qui.


 


Successivamente ci piacerebbe sapere in cosa consiste il tuo lavoro, la sua missione, visione, ecc.

RG:   Sono un professore e un ricercatore, quindi sono sempre desideroso di intraprendere nuove ricerche e progetti territoriali al fine di supervisionare la dimensione scientifica dello sviluppo del prodotto turistico gastronomico offrendo agli operatori i dati sulle nuove tendenze associate al progetto . Credo che il turismo alimentare non possa essere separato dalla comunità locale. Che è l’unico custode delle tradizioni concepite come patrimonio vivente [………]

Continua a leggere


Iscriviti e resta aggiornato!

Autore: Gustabruzo 28 agosto 2024
Scopri il Festival Dannunziano, un evento annuale a Pescara dedicato all'eredità di Gabriele d'Annunzio. Tra concerti, spettacoli teatrali, convegni e mostre d'arte, il festival esplora la vita e l'opera del grande poeta, fondendo tradizione e innovazione attraverso temi contemporanei come il metaverso e l'intelligenza artificiale. Un'occasione imperdibile per immergersi nella cultura italiana e celebrare la rilevanza di d'Annunzio nel mondo moderno.
29 luglio 2024
Se sei un amante del vino, della buona cucina e della musica dal vivo, non puoi perderti Enotirino, un evento unico che celebra l'eccellenza vitivinicola e gastronomica dell'Abruzzo.
21 luglio 2024
Benvenuti nell'incantevole mondo dell'Azienda Agricola di Luzio, un gioiello nascosto nel cuore della splendida regione dell'Abruzzo
Autore: Gustabruzzo 27 maggio 2024
Il concetto di fine dining, o alta cucina, rappresenta l'apice dell'esperienza gastronomica, un'arte culinaria che va ben oltre il semplice atto di mangiare. Questo tipo di offerta gastronomica si distingue per l'attenzione estrema ai dettagli, l'eccellenza degli ingredienti, la presentazione impeccabile e il servizio impeccabile che lo caratterizzano
Autore: mimmo di gesualdo 18 gennaio 2024
La moderna rinascita della birra artigianale nella regione è iniziata solo negli ultimi decenni, con un crescente numero di birrifici che si sono aperti per soddisfare la crescente domanda di birre di alta qualità
Autore: GustAbruzzo 13 dicembre 2023
Con questo articolo, desideriamo proporre una collaborazione che consenta agli hotel di offrire ai propri ospiti un'esperienza culinaria autentica e coinvolgente durante il loro soggiorno in Abruzzo
Leggi altri post del blog
Share by: