L’ Accademia Italiana della Cucina ha approvato la preparazione o ricetta del “Brodetto alla Vastese“

Gustabruzzo • 18 giugno 2019

 

 

L’ Accademia Italiana della Cucina ha approvato la preparazione o ricetta del “Brodetto alla Vastese“ in dialetto “Lu vrudatte a la uastareule“ . Finalmente dopo quelli “alla giugliese” e “alla pescarese” l’Accademia dà riconoscimento importante per Vasto e la sua cucina, che nel brodetto trova la sua massima espressione….
Il Consiglio di Presidenza dell’Accademia Italiana della Cucina, dopo aver valutato la documentazione inviata e la liberatoria dell’Accademico vastese Pino Jubatti , autore del disciplinare del “Brodetto alla Vastese”


 

Gli Accademici vastesi, avvalendosi delle ricerche di specialisti, appassionati e di fonti storiche e di tradizione, esaminati con cura la ripetitività degli ingredienti usati e dei procedimenti di preparazione, oltre che sulla base di testimonianze raccolte, ritengono che quella depositata presso il notaio Giuseppe Sorrentini di Lanciano , sia la ricetta più conforme agli usi tramandati nel tempo.

 


“L’importanza di codificare e tramandare ai posteri la ricetta storica nasce da una necessità culturale, poiché sì desidera non dimenticare il passato, le abitudini, le origini e le tradizioni della propria terra – sottolinea Rocco Pasetti Delegato dell’Accademia vastese – la ricetta depositata proviene da antiche e personalissime conoscenze culinarie che, tramandatesi oralmente, nel tempo, vengono ritenute degne e meritevoli di formare riferimento imprescindibile per la preparazione del relativo piatto. Ricostruire una ricetta antica significa sempre confrontarsi con l’arte della cucina che è innanzitutto arte della invenzione ma questa deve comunque rappresentare lo spirito più autentico della tradizione storica – conclude Pasetti”.

 

 


“Queste tradizioni costituiscono parte integrante e determinante del patrimonio storico, culturale ed economico delle nostre comunità e sono gravemente esposte ai rischi di ingiustificate alterazioni e contaminazioni che ne stravolgono il significato profondo – sottolinea Gianni D’Amario Delegato regionale dell’Accademia – proprio per questa ragione un disciplinare o ricetta a cui poter fare riferimento è senza dubbio sinonimo di garanzia e difesa delle tradizioni e delle tipicità territoriali”

 

 

La ricetta: Carmelita Cianci

 

 

Resta aggiornato, iscriviti e ricevi il tuo             Sconto di benvenuto!

 

 

 

Autore: Gustabruzo 28 agosto 2024
Scopri il Festival Dannunziano, un evento annuale a Pescara dedicato all'eredità di Gabriele d'Annunzio. Tra concerti, spettacoli teatrali, convegni e mostre d'arte, il festival esplora la vita e l'opera del grande poeta, fondendo tradizione e innovazione attraverso temi contemporanei come il metaverso e l'intelligenza artificiale. Un'occasione imperdibile per immergersi nella cultura italiana e celebrare la rilevanza di d'Annunzio nel mondo moderno.
29 luglio 2024
Se sei un amante del vino, della buona cucina e della musica dal vivo, non puoi perderti Enotirino, un evento unico che celebra l'eccellenza vitivinicola e gastronomica dell'Abruzzo.
21 luglio 2024
Benvenuti nell'incantevole mondo dell'Azienda Agricola di Luzio, un gioiello nascosto nel cuore della splendida regione dell'Abruzzo
Autore: Gustabruzzo 27 maggio 2024
Il concetto di fine dining, o alta cucina, rappresenta l'apice dell'esperienza gastronomica, un'arte culinaria che va ben oltre il semplice atto di mangiare. Questo tipo di offerta gastronomica si distingue per l'attenzione estrema ai dettagli, l'eccellenza degli ingredienti, la presentazione impeccabile e il servizio impeccabile che lo caratterizzano
Autore: mimmo di gesualdo 18 gennaio 2024
La moderna rinascita della birra artigianale nella regione è iniziata solo negli ultimi decenni, con un crescente numero di birrifici che si sono aperti per soddisfare la crescente domanda di birre di alta qualità
Autore: GustAbruzzo 13 dicembre 2023
Con questo articolo, desideriamo proporre una collaborazione che consenta agli hotel di offrire ai propri ospiti un'esperienza culinaria autentica e coinvolgente durante il loro soggiorno in Abruzzo
Leggi altri post del blog
Share by: