Il Pecorino di Farindola è un formaggio prodotto con latte ovino crudo e caglio di suino. per i primi sei mesi la crosta viene trattata con una emulsione di olio e.v.o. ed aceto che previene muffe screpolature e rotture. L’area di produzione è quella pedemontana del Gran Sasso orientale tra le province di Pescara ed in parte di Teramo. Il Pecorino di farindola è il risultato di una preparazione manuale, di una sapienza tutta al femminile e dell’assoluta genuinità del territorio, regalando sapori perduti.
Caratterizzato da sentori decisi di essenze foraggere e lattei con una persistenza aromatica molto intensa man mano che si matura, assume un gusto piccante conferitogli dal suo particolare caglio suino.
Provincia di Pescara: Farindola, Penne, Montebello di Bertona, Villa Celiera, Carpineto della Nora e Civitella Casanova.
Provincia di Teramo: Arsita, Bisenti e Castelli