Il pane dell’Abruzzo tra i migliori d’Italia. A Matera premiati con il titolo di “maestro panificatore” cinque fornai.

Gustabruzzo • 31 ottobre 2019

 

 


Grande partecipazione e grande attenzione all’intero Settore della Panificazione alla due giorni di Matera, sabato 26 e domenica 27 ottobre, nel contesto della manifestazione nazionale “I Pani d’Italia, il Pane racconta la Storia”, voluta e organizzata dalla Fiesa Assopanificatori Confesercenti. In questo contesto sono stati insigniti del Titolo di “Maestro Panificatore” alcuni dei migliori fornai abruzzesi: Vinceslao Ruccolo, del Panificio l’ ”Arte del Pane” di San Vito Chietino, Giovanni De Lollis, della “Panetteria De Lollis” di Civitaluparella, Romano Fioriti, del Panificio “Il tuo Pane” di Tornareccio, Gianfranco Centofanti, del Panificio “Il Giglio” di Giuliano Teatino, e Walter Giangiordano, del Panificio “Bontà del Tempo” di Archi.

Questi “Maestri” hanno fatto conoscere il Pane e i Prodotti da Forno dell’Abruzzo inondando letteralmente la Città dei Sassi, Matera, Capitale europea della Cultura. Questa manifestazione nazionale ha rappresentato una vetrina importante per la promozione del patrimonio di biodiversità agroalimentare che si sviluppa in aree a volte remote o marginali della nostra Regione, ma sempre di ineguagliabile bellezza. Ruccolo, De Lollis, Fioriti, Centofanti e Giangiordano, insieme agli altri colleghi abruzzesi, hanno reso protagoniste le eccellenze del territorio, portando l’Abruzzo alla ribalta per la varietà dei prodotti e per la qualità e la quantità di produzione.

In due giorni hanno raccontato la Storia del Cibo, con la sua anima, il suo DNA fatto di acqua, la più buona del mondo, e di verde, tanto è che l’Abruzzo è la regione con più parchi e riserve naturali d’Europa: ciò conferisce alle produzioni agroalimentari locali delle caratteristiche organolettiche uniche. Per questi motivi, quindi non a caso, la Fiesa Confesercenti Nazionale ha nominato questi cinque fornai “Maestri Panificatori.

Va detto anche che tutta la delegazione dei fornai abruzzesi, ha arricchito di un ulteriore tassello di eccellenza, tra Pane e Dolci, le piazze di Matera. Fiesa Assopanificatori d’Abruzzo hanno raccontato ai tantissimi turisti, ai cittadini, e ai giovani la Storia del Pane, con le sue evoluzioni e le tradizioni territoriali, grazie alla narrazione rinnovata e in grado di assicurarsi un ruolo di primo piano nella comunicazione della cultura alimentare. Con la presenza di un Laboratorio mobile di notevole entità, i Panificatori di Fiesa Confesercenti in due giorni hanno assicurato prodotti freschi della tradizione regionale attraverso un percorso dei “cinque sensi” capace di attrarre l’attenzione sul Pane fatto con le farine 100% abruzzesi e italiane e di farine di grani antichi quali il Solina, il Cappelli e il Saragolla. A condividere questa esperienza è stato anche Mauro Febbo, Assessore alle Attività Produttive e al Turismo della Regione Abruzzo [……..]

Autore: Gustabruzo 28 agosto 2024
Scopri il Festival Dannunziano, un evento annuale a Pescara dedicato all'eredità di Gabriele d'Annunzio. Tra concerti, spettacoli teatrali, convegni e mostre d'arte, il festival esplora la vita e l'opera del grande poeta, fondendo tradizione e innovazione attraverso temi contemporanei come il metaverso e l'intelligenza artificiale. Un'occasione imperdibile per immergersi nella cultura italiana e celebrare la rilevanza di d'Annunzio nel mondo moderno.
29 luglio 2024
Se sei un amante del vino, della buona cucina e della musica dal vivo, non puoi perderti Enotirino, un evento unico che celebra l'eccellenza vitivinicola e gastronomica dell'Abruzzo.
21 luglio 2024
Benvenuti nell'incantevole mondo dell'Azienda Agricola di Luzio, un gioiello nascosto nel cuore della splendida regione dell'Abruzzo
Autore: Gustabruzzo 27 maggio 2024
Il concetto di fine dining, o alta cucina, rappresenta l'apice dell'esperienza gastronomica, un'arte culinaria che va ben oltre il semplice atto di mangiare. Questo tipo di offerta gastronomica si distingue per l'attenzione estrema ai dettagli, l'eccellenza degli ingredienti, la presentazione impeccabile e il servizio impeccabile che lo caratterizzano
Autore: mimmo di gesualdo 18 gennaio 2024
La moderna rinascita della birra artigianale nella regione è iniziata solo negli ultimi decenni, con un crescente numero di birrifici che si sono aperti per soddisfare la crescente domanda di birre di alta qualità
Autore: GustAbruzzo 13 dicembre 2023
Con questo articolo, desideriamo proporre una collaborazione che consenta agli hotel di offrire ai propri ospiti un'esperienza culinaria autentica e coinvolgente durante il loro soggiorno in Abruzzo
Leggi altri post del blog
Share by: