Sono 385 le spiagge italiane che hanno ottenuto il riconoscimento della Bandiera Blu assegnato dalla Fee (Foundation for Environmental Education) quest’anno e 183 i Comuni d’Italia e 72 gli approdi turistici premiati, otto in più rispetto ai 175 dello scorso anno. Le 12 new entry del 2019 sono: Villalago (L’Aquila) sul lago di Scanno , Pisticci (Matera), San Nicola Arcella (Cosenza), Villapiana (Cosenza), Anzio (Roma), Imperia, Riva Ligure (Imperia), Sanremo (Imperia), Gabicce (Pesaro Urbino), Maruggio (Taranto), Sant’Antioco (Carbonia Iglesias), Pozzallo (Ragusa). Escono, invece, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Rodi Garganico e Melendugno,la regina del Salento.
La Liguria è in testa con 30 Bandiere Blu , segue la Toscana con 19 località. Nessuna delle due Regioni ha ottenuto nuove Bandiere però. La Campania mantiene le sue 18 Bandiere. Seguono con 15 località Bandiera Blu le Marche, che ne perdono due ma hanno un nuovo ingresso (Gabicce). La Sardegna ha 14 località, con la novità dell’isola di Sant’Antioco, mentre la Puglia conquista una nuova Bandiera, Maruggio e raggiunge 13 Bandiere perdendone però due. La Calabria va a quota 11 con due new entry – San Nicola Arcella e Villapiana – mentre l’ Abruzzo sale a dieci con l’ingresso di Villalago, sul Lago di Scanno. Il Lazio arriva a 9, con la nuova Bandiera assegnata ad Anzio, il Veneto conferma i suoi 8 riconoscimenti, l’Emilia Romagna conferma le sue 7 località e la Sicilia ne guadagna una (Pozzallo) passando a 7 Bandiere Blu totali. La Basilicata va a 5 con un nuovo ingresso (Pisticci) e il Friuli Venezia Giulia conferma le due Bandiere dell’anno precedente. Chiude il Molise con una Bandiera.
Sono dieci le Bandiere blu 2019 assegnate all’Abruzzo . Il decimo vessillo, rispetto alle 9 dello scorso anno, è per Villalago . Confermata la qualità delle acque e dei servizi connessi alla balneazione per le altre località abruzzesi. Per i porti confermato il Marina di Pescara.