Alle falde del monte vecchio e la sua arte culinaria

Gustabruzzo • 11 ottobre 2019

Villa Santa Maria, ridente cittadina della Media Valle del Sangro, sorge addossata alle falde di un’imponente cresta rocciosa. Nel centro storico vi sono bei palazzi e diverse chiese tra cui la Chiesa di San Nicola, in stile romanico, e la chiesa della Madonna del Rosario con torre campanaria a forma quadrangolare.

La chiesa è sita su uno dei punti più alti del paese. A Villa Santa Maria saper cucinare è un’arte raffinata, tramandata da generazioni. Una tradizione di secoli, da quando nel ‘600 il principe Ferrante Caracciolo vi istituì una vera e propria scuola professionale per formarvi i cuochi di corte e delle grandi famiglie nobiliari.

Ebbe inizio così lo straordinario rapporto tra i villesi e la gastronomia, con la creazione di quella che sarebbe diventata la celeberrima scuola alberghiera.

Vere e proprie dinastie di squisiti Munzù e Maîtres villesi hanno portato in Italia e nel mondo la loro grande sapienza e professionalità, come (per citarne solo alcune) quella degli Stanziani, degli Spaventa, dei Saccone, dei Di Lello, dei Caniglia, illustri ambasciatori di una cittadina ormai universalmente conosciuta come la “Patria dei cuochi” e di San Francesco Caracciolo, loro patrono.

 

Ogni anno, durante il secondo fine settimana di ottobre, nel corso di una cerimonia religiosa in onore di San Francesco Caracciolo, nato proprio qui, cuochi provenienti da ogni parte d’Italia offrono al santo l’olio che manterrà accesa una lampada votiva per tutto l’anno.

Dopo i festeggiamenti vengono preparati piatti prelibati, poi esposti per essere ammirati e degustati su un lunghissimo buffet durante l’ultima serata della festa. In via Roma, vi è il Museo dei Cuochi che raccoglie preziose testimonianze, documenti e riconoscimenti sui personaggi maggiori e minori di queste orgogliose dinastie di villesi.

Villa Santa Maria è conosciuta anche per la produzione di ottimi distillati e liquori:il punch villese, l’amaro villese, i liquori alla genziana ed alla liquirizia, nonché il tipico liquore Centerbe. Vicinissmo al paese, si trova il Lago di Bomba.


 

Autore: Gustabruzo 28 agosto 2024
Scopri il Festival Dannunziano, un evento annuale a Pescara dedicato all'eredità di Gabriele d'Annunzio. Tra concerti, spettacoli teatrali, convegni e mostre d'arte, il festival esplora la vita e l'opera del grande poeta, fondendo tradizione e innovazione attraverso temi contemporanei come il metaverso e l'intelligenza artificiale. Un'occasione imperdibile per immergersi nella cultura italiana e celebrare la rilevanza di d'Annunzio nel mondo moderno.
29 luglio 2024
Se sei un amante del vino, della buona cucina e della musica dal vivo, non puoi perderti Enotirino, un evento unico che celebra l'eccellenza vitivinicola e gastronomica dell'Abruzzo.
21 luglio 2024
Benvenuti nell'incantevole mondo dell'Azienda Agricola di Luzio, un gioiello nascosto nel cuore della splendida regione dell'Abruzzo
Autore: Gustabruzzo 27 maggio 2024
Il concetto di fine dining, o alta cucina, rappresenta l'apice dell'esperienza gastronomica, un'arte culinaria che va ben oltre il semplice atto di mangiare. Questo tipo di offerta gastronomica si distingue per l'attenzione estrema ai dettagli, l'eccellenza degli ingredienti, la presentazione impeccabile e il servizio impeccabile che lo caratterizzano
Autore: mimmo di gesualdo 18 gennaio 2024
La moderna rinascita della birra artigianale nella regione è iniziata solo negli ultimi decenni, con un crescente numero di birrifici che si sono aperti per soddisfare la crescente domanda di birre di alta qualità
Autore: GustAbruzzo 13 dicembre 2023
Con questo articolo, desideriamo proporre una collaborazione che consenta agli hotel di offrire ai propri ospiti un'esperienza culinaria autentica e coinvolgente durante il loro soggiorno in Abruzzo
Leggi altri post del blog
Share by: