Un pomeriggio di quiete tra vigneti a perdita d'occhio e buon vino.

Giulia Ruggieri • 17 luglio 2021

Un soleggiato pomeriggio di Giugno, tutto intorno vigneti a perdita d'occhio e pronto ad accogliermi chi mi avrebbe raccontato la storia di una famiglia che da ben cinque generazioni si tramanda la passione per il vino. 





Inizia così la mia visita alla cantina San Lorenzo Vini di Castilenti, con lo stupore di chi ascolta incantata una storia che sa di tradizioni, amore e passione .

Appena arrivata alla cantina San Lorenzo di Castilenti vengo accolta con il racconto delle origini , di quando Francesco D’Amico, trisnonno di Gianluca e Fabrizio, decise di acquistare per la nascita del primo genito Giuseppe due ettari di terra presso la contrada di Casabianca. A distanza di qualche anno Giuseppe decide di partire per la Pennsylvania in cerca di fortuna e quando tornò, innamorato di quel posto che ospitava le sue origini, decise di acquistare altri 80 ettari di terreno e di mettere a dimora le prime barbatelle.


Quello che ne venne dopo è la storia di una famiglia che è riuscita a trasformare un lavoro in una passione tramandata di padre in figlio da cinque generazioni e che ancora oggi continua ad essere scritta.


È impossibile non rimanere incantati nell'ammirare la vastità dei vigneti che circondano la cantina che con i suoi 150 ettari vanno a formare un unico grande appezzamento di terra su tre crinali di collina, e questo fa sì che ad oggi sia la più grande azienda agricola del teramano a conduzione famigliare.

Una delle condizioni estremamente favorevoli per la San Lorenzo Vini, oltre alla posizione equidistante dal mare e dal Gran Sasso e alla tipologia di terreno, è il fatto che le vigne siano poste nelle immediate vicinanze della cantina. Questo fa si che dalla raccolta si passi subito alla fase produttiva, riuscendo così a mantenere intatte quelle proprietà organolettiche che con lunghi viaggi di trasporto verrebbero compromesse.


  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante




Al ritorno in azienda, mi aspetta l'ormai tanto attesa degustazione. Tre tipologie di vino, accompagnate da pane ed olio locale. Partiamo dal pecorino, in cui una preminente mineralita’ la fa da padrone, passando per un versatile e accattivante rosato caratterizzato da un retrogusto di fragoline di bosco, finendo con il Montepulciano d’Abruzzo “Oinos” che, oltre ad incuriosirci per il mito che ne deriva dal nome, ci sorprende per il vivace sapore di cioccolato.


La costante ricerca volta all'innovazione senza mai perdere di vista la tradizione, fanno sì che ad oggi la cantina San Lorenzo Vini sia uno dei posti migliori in cui vivere un’esperienza di enogastronomia in Abruzzo.


Giulia Ruggieri


Autore: Gustabruzo 28 agosto 2024
Scopri il Festival Dannunziano, un evento annuale a Pescara dedicato all'eredità di Gabriele d'Annunzio. Tra concerti, spettacoli teatrali, convegni e mostre d'arte, il festival esplora la vita e l'opera del grande poeta, fondendo tradizione e innovazione attraverso temi contemporanei come il metaverso e l'intelligenza artificiale. Un'occasione imperdibile per immergersi nella cultura italiana e celebrare la rilevanza di d'Annunzio nel mondo moderno.
29 luglio 2024
Se sei un amante del vino, della buona cucina e della musica dal vivo, non puoi perderti Enotirino, un evento unico che celebra l'eccellenza vitivinicola e gastronomica dell'Abruzzo.
21 luglio 2024
Benvenuti nell'incantevole mondo dell'Azienda Agricola di Luzio, un gioiello nascosto nel cuore della splendida regione dell'Abruzzo
Autore: Gustabruzzo 27 maggio 2024
Il concetto di fine dining, o alta cucina, rappresenta l'apice dell'esperienza gastronomica, un'arte culinaria che va ben oltre il semplice atto di mangiare. Questo tipo di offerta gastronomica si distingue per l'attenzione estrema ai dettagli, l'eccellenza degli ingredienti, la presentazione impeccabile e il servizio impeccabile che lo caratterizzano
Autore: mimmo di gesualdo 18 gennaio 2024
La moderna rinascita della birra artigianale nella regione è iniziata solo negli ultimi decenni, con un crescente numero di birrifici che si sono aperti per soddisfare la crescente domanda di birre di alta qualità
Autore: GustAbruzzo 13 dicembre 2023
Con questo articolo, desideriamo proporre una collaborazione che consenta agli hotel di offrire ai propri ospiti un'esperienza culinaria autentica e coinvolgente durante il loro soggiorno in Abruzzo
Leggi altri post del blog
Share by: