Inizia così la mia visita alla cantina San Lorenzo Vini di Castilenti, con lo stupore di chi ascolta incantata una storia che sa di tradizioni, amore e passione .
Appena arrivata alla cantina San Lorenzo di Castilenti vengo accolta con il racconto delle origini , di quando Francesco D’Amico, trisnonno di Gianluca e Fabrizio, decise di acquistare per la nascita del primo genito Giuseppe due ettari di terra presso la contrada di Casabianca. A distanza di qualche anno Giuseppe decide di partire per la Pennsylvania in cerca di fortuna e quando tornò, innamorato di quel posto che ospitava le sue origini, decise di acquistare altri 80 ettari di terreno e di mettere a dimora le prime barbatelle.
Quello che ne venne dopo è la storia di una famiglia che è riuscita a trasformare un lavoro in una passione tramandata di padre in figlio da cinque generazioni e che ancora oggi continua ad essere scritta.
È impossibile non rimanere incantati nell'ammirare la vastità dei vigneti che circondano la cantina che con i suoi 150 ettari vanno a formare un unico grande appezzamento di terra su tre crinali di collina, e questo fa sì che ad oggi sia la più grande azienda agricola del teramano a conduzione famigliare.
Una delle condizioni estremamente favorevoli per la San Lorenzo Vini, oltre alla posizione equidistante dal mare e dal Gran Sasso e alla tipologia di terreno, è il fatto che le vigne siano poste nelle immediate vicinanze della cantina. Questo fa si che dalla raccolta si passi subito alla fase produttiva, riuscendo così a mantenere intatte quelle proprietà organolettiche che con lunghi viaggi di trasporto verrebbero compromesse.
Al ritorno in azienda, mi aspetta l'ormai tanto attesa degustazione. Tre tipologie di vino, accompagnate da pane ed olio locale. Partiamo dal pecorino, in cui una preminente mineralita’ la fa da padrone, passando per un versatile e accattivante rosato caratterizzato da un retrogusto di fragoline di bosco, finendo con il Montepulciano d’Abruzzo “Oinos” che, oltre ad incuriosirci per il mito che ne deriva dal nome, ci sorprende per il vivace sapore di cioccolato.
La costante ricerca volta all'innovazione senza mai perdere di vista la tradizione, fanno sì che ad oggi la cantina San Lorenzo Vini sia uno dei posti migliori in cui vivere un’esperienza di enogastronomia in Abruzzo.