L’incremento produttivo del 25% che si è constatato non è certo in grado di compensare le perdite dello scorso anno. Peraltro la situazione si è presentata abbastanza diversificata, con molte zone del Pescarese che hanno avuto una minor produzione rispetto allo scorso anno, mentre la situazione è sembrata migliore nella provincia di Chieti. Detto ciò parliamo di un territorio che si conferma tra i più interessanti in fatto di extravergine di qualità e ciò è testimoniato dall’elevato numero di Foglie assegnate coi massimi punteggi. Quello che però più stupisce è la grande destrezza e dinamicità con la quale l’Abruzzo è stato capace di mettersi in discussione negli ultimi 10-15 anni, operando una piccola rivoluzione nella produzione di olio. Quello che prima era un territorio dove l’autoconsumo (ovvero una produzione che difficilmente usciva dai confini regionali e che veniva consumata prevalentemente “in loco”) era la regola, oggi è una delle zone più interessanti e vivaci che riesce a combinare una produzione di alta qualità con packaging accattivanti e una grande attenzione verso il consumatore finale. A tutto ciò si aggiunge lo studio e il lavoro costante sia sulle varietà autoctone, come Dritta e Intosso i cui oli anno dopo anno incrementano la loro qualità media, che su quelle non propriamente tipiche come nel caso della Bella di Cerignola che da qualche tempo sta donando un nuovo stile e nuovi profumi ai classici blend regionali. Si tratta infatti di una varietà tipicamente da mensa, ma che quando viene lavorata bene riesce a regalare sensazioni vegetali e di leguminose che vanno dalle fave ai baccelli di piselli e asparago.
Quest’anno l’etichetta premiata è stata Salsedine del Frantoio Oleario Giocondo, una realtà storica, oggi gestita da Maria La Barba e Dino de Santis, che dal 1936 a Rocca San Giovanni si dedica alla produzione olearia. Il piccolo oliveto si trova in uno scenario notevole dal punto di vista paesaggistico, dove le colline declinano dolcemente fino al mare, ma è in fase di lavorazione delle olive che questa azienda dà il meglio di sé. L’olio in questione, uno straordinario extravergine acquistabile in azienda a 14 euro al litro, è un elegante blend a prevalenza di Gentile di Chieti che si distingue per le verdi sensazioni vegetali che rimandano al carciofo seguite da quelle di leguminose ed erbacee.
Degustazione di olio d'oliva Abruzzese
Tour dell'oliveto dove imparerai le diverse cultivar e le loro caratteristiche processi produttivi e degustazioni nel frantoio.
Esperienza Live Online: olio extra vergine d'oliva abruzzese.
Con l'aiuto del nostro operatore Dino scoprirai con un corso interattivo il mondo dell'olio extra vergine d'oliva abruzzese con le sue proprietà benefiche. Imparerai a riconoscere le diverse varietà di olive, a leggere le etichette e a come assaggiare i diversi tipi di olio.
Vivi l'esperienza della raccolta dell'oliva
Vivi un'esperienza a contatto con la natura e le fasi di lavorazione di un prodotto ottenuto dalle nostre gustose olive: l'esperienza dell'olivicoltura.