In Abruzzo tra i vigneti di Tollo un progetto di archeo-enologia

Sindri Traustason • 15 aprile 2021

Recenti scoperte nella villa romana in contesto area cantina


TOLLO - Sulle verdi colline della provincia di Chieti, a pochi minuti dal mare Adriatico e non distante dalla Maiella, il paese di Tollo offre un'interessante esperienza di archeo-enologia: dalla scoperta di una villa di epoca romana, avvenuta durante i lavori di preparazione del suolo per i primi reimpianti di Pecorino su un terreno argilloso a riposo da tempo, è nato un progetto di tutela e valorizzazione grazie alla lungimiranza del proprietario dell'area. Di recente il rinvenimento di porzioni di pavimento a mosaico con tessere in bianco e nero e di intonaco dipinto in colori vivaci, a seguito di ulteriori saggi archeologici eseguiti nei pressi del sito già noto in contrada San Pietro, ha confermato l'ipotesi di prolungamento della villa verso nord-est: in particolare i frammenti di mosaico e di intonaco forniscono nuovi dati dimensionali sull'estensione della villa verso il mare e dimostrano che gli ambienti più a valle sono parte della zona signorile dell'insediamento: una villa, dunque, con una lunga continuità di vita, dalla fine dell'età repubblicana almeno fino al VI-VII sec. d.C., sulla quale deve essersi impostata la chiesa di S. Pietro in Tullo, dipendente dal vescovo di Chieti e documentata nelle Decime papali del XIV secolo.

Gli scavi già effettuati avevano riportato alla luce due cisterne molto ben conservate all'interno della zona produttiva della villa, dotata di un grande magazzino con 'dolia' interrati e di una vasca di decantazione, oltre a tratti di murature conservate solo a livello di fondazione. A seguito di tali rinvenimenti la cantina 'Feudo Antico', proprietaria dell'area, ha rimodulato il progetto originario, attraverso la realizzazione di un disegno architettonico volto a coniugare la tutela dei resti antichi con la loro valorizzazione, in un ambiente che testimonia la continuità della destinazione agricola del sito.

Continua a leggere ...

Fonte ansa.it



Autore: Gustabruzo 28 agosto 2024
Scopri il Festival Dannunziano, un evento annuale a Pescara dedicato all'eredità di Gabriele d'Annunzio. Tra concerti, spettacoli teatrali, convegni e mostre d'arte, il festival esplora la vita e l'opera del grande poeta, fondendo tradizione e innovazione attraverso temi contemporanei come il metaverso e l'intelligenza artificiale. Un'occasione imperdibile per immergersi nella cultura italiana e celebrare la rilevanza di d'Annunzio nel mondo moderno.
29 luglio 2024
Se sei un amante del vino, della buona cucina e della musica dal vivo, non puoi perderti Enotirino, un evento unico che celebra l'eccellenza vitivinicola e gastronomica dell'Abruzzo.
21 luglio 2024
Benvenuti nell'incantevole mondo dell'Azienda Agricola di Luzio, un gioiello nascosto nel cuore della splendida regione dell'Abruzzo
Autore: Gustabruzzo 27 maggio 2024
Il concetto di fine dining, o alta cucina, rappresenta l'apice dell'esperienza gastronomica, un'arte culinaria che va ben oltre il semplice atto di mangiare. Questo tipo di offerta gastronomica si distingue per l'attenzione estrema ai dettagli, l'eccellenza degli ingredienti, la presentazione impeccabile e il servizio impeccabile che lo caratterizzano
Autore: mimmo di gesualdo 18 gennaio 2024
La moderna rinascita della birra artigianale nella regione è iniziata solo negli ultimi decenni, con un crescente numero di birrifici che si sono aperti per soddisfare la crescente domanda di birre di alta qualità
Autore: GustAbruzzo 13 dicembre 2023
Con questo articolo, desideriamo proporre una collaborazione che consenta agli hotel di offrire ai propri ospiti un'esperienza culinaria autentica e coinvolgente durante il loro soggiorno in Abruzzo
Leggi altri post del blog
Share by: